Il Rally del Ticino torna dopo un anno di stop, con 76 equipaggi iscritti tra auto moderne e storiche. Questa mattina, sabato 25 settembre, il via da Bioggio, poi la disputa di quattro prove speciali.
I protagonisti della corsa affronteranno un percorso di 263 chilometri, 68 dei quali di tratti cronometrati. Un itinerario tecnico e selettivo, con due prove speciali entrambe ripetute due volte: alla inedita “Nara”, di oltre ventiquattro chilometri e che aprirà le ostilità, si affianca la classica, seppure in senso inverso rispetto alle precedenti edizioni, “Valcolla” che impegnerà gli equipaggi per poco più di quattordici chilometri.
“Un grande, grandissimo successo – commenta l’organizzatore Max Beltrami – per questo appuntamento nel quale tutti noi crediamo moltissimo. 76 iscritti è una cifra importante, perché ci ripaga dell’impegno massimo che abbiamo messo dopo lo stop forzato dell’anno passato. Parlare di
Rally non significa solo parlare di sport, ma di vita, di emozioni, di sentimenti, di cultura. Il Rally del Ticino non si limita ad essere una gara che attraversa il territorio: è parte integrante del territorio stesso”.
Un elenco di “grandi firme”. Si preannuncia agonismo e massima incertezza nel confronto rivolto alla vetta della classifica assoluta. Una bagarre attesa, nella quale le ambizioni degli interpreti della categoria maggiore WRC (le Citroën DS3 Wrc del Campione Mondiale 1994 Didier Auriol e di Mirko Puricelli, la Fiesta Wrc+ portata in gara da Fabrizio Fontana e la Fiesta WRC di Paolo Sulmoni) sono un valore aggiunto al fianco dei protagonisti del Campionato Svizzero Rally 2021. Nello scontro diretto fra i tre principali pretendenti al titolo, il capoclassifica Mike Coppens, Sébastien Carron e il campione 2018 e 2019 Ivan Ballinari, tutti sulle Skoda Fabia R5, potrebbero inserirsi anche le analoghe vetture di Joël Rappaz e Jonathan Michellod. Molti anche i vincitori passati al via: Kevin Gilardoni (3 successi consecutivi tra il 2016 e il 2018), e Gregoire Hotz che si impose nel 2008 e 2009.
Il programma di oggi, sabato 25 settembre
8.31 partenza prima vettura – Planzer SA Trasporti, Bioggio
9.49 PS 1 – Nara
10.24 ingresso Riordino 1 – Dongio (85’)
11.54 ingresso Remote Service Zone – Acquarossa (15’)
12.37 PS 2 – Nara
13.57 ingresso Riordino 2 – Bioggio (30’)
14.27 ingresso Assistenza A – Bioggio (20’)
15.15 PS 3 – Valcolla
16.00 ingresso Riordino 2 – Bioggio (60’)
17.00 ingresso Assistenza A – Bioggio (20’)
17.48 PS 4 – Valcolla
18.31 arrivo della prima vettura – Planzer SA Trasporti, Bioggio
A seguire premiazioni sul palco di arrivo