Si è confermato intenso, selettivo e affascinante il Rally Italia Sardegna 2021. Dopo tre tappe e 20 prove speciali disputate, hanno vinto Sebastien Ogier e Julien Ingrassia su Toyota Yaris Wrc. L’equipaggio transalpino, che ha allungato in vetta alla classifica mondiale, è stato pronto a balzare al comando della corsa nella seconda tappa, sulla prova speciale 12, quando Ott Tanak su Hyundai i20 WRC è stato costretto alla resa da una pietra che ha danneggiato la sospensione sulla sua vettura. Altra Toyota Yaris WRC ufficiale al secondo posto con il britannico Elfyn Evans, che navigato da Scott Martin, che ora occupa la stessa posizione nella classifica iridata. Podio completato da Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe, sulla Hyundai i20 Coupé Wrc. A ridosso del podio il giapponese Takamoto Katsuta con Daniel Barrit che sulla Toyota Yaris, ha raggiunto l’obiettivo di finire l’impegnativa gara italiana e lo ha fatto con il 4° posto.
Tutt’altro che scontata la battaglia per la serie cadetta in Wrc2. Fino all’ultima Power Stage non sono mancati i colpi di scena che hanno mescolato le carte. Mads Ostberg, quasi sempre il più veloce sulla Citroen C3 Rally2 con Torstein Eriksen, ha però dovuto fare i conti con la sfortuna. Il finlandese Jari Huttunen, , al volante di Hyundai i20 Rally2 affiancato da Mikko Lukka, è stato sempre in agguato, pronto a cogliere l’occasione e alla fine ha conquistato la classifica di questa categoria proprio davanti a Ostberg. Terzo il boliviano Marco Bulacia, con Marcelo Der Ohannesian su Skoda Fabia. Il successo in Wrc3 è andato a Yohan Rossel, con Alexandre Coria su Citroen C3.
Classifica del Mondiale Wrc: Sebastien Ogier 106 punti; Elfyn Evans 95; Thierry Neuville 77; Ott Tanak 49