Le strade di Varese hanno ospitato la prima gara della stagione 2021 in Lombardia. Un anno in cui il calendario è folto e definito da tempo, ma e breve non sono escluse novità e qualche variazione che riguardano le competizioni nel Nord Lombardia. In attesa della conferma dei rumors insistenti su novità in arrivo, gli appassionati hanno seguito – prevalentemente on line, ma qualche spettatore abusivo non è mancato – il Rally Internazionale dei Laghi, con il podio che è stato ipotecato dai piloti di casa. L’evento era valido per la Coppa rally di zona.
Successo per Damiano De Tommaso al debutto con la Citroen C3 R5, con alle note il sammarinese Massimo Bizzocchi in una uscita che valeva come test in vista della partecipazione al Campionato italiano rally-Cir 2021. De Tommaso ha avuto la meglio per 9”6 Giò Dipalma e “Cobra” su Volkswagen Polo R5. I due equipaggi hanno lottato per tutta la gara, con De Tommaso che ha conquistato quattro prove speciali e Dipalma una. Terza piazza, a 48”, per la Skoda Fabia di Andrea Spataro (varesino di origine, comasco, precisamente della Valle Intelvi, di adozione) e “Lele” Falzone. Dopo un periodo di pausa, ottimo rientro per il lariano Stefano Baccega, giunto quarto, con il copilota Luca Oberti, pure su Skoda Fabia, a 53”7. Al via non mancavano, come da tradizione, equipaggi svizzeri: i migliori sono stati Gregoire Hotz e Pietro Ravasi, quinti assoluti su Citroen Ds3 a 1’42”6.
Nella competizione riservata alle auto storiche, affermazione di Maurizio Pagella e Roberto Brea, su Porsche 911, che hanno preceduto di 13”3 la Ford Sierra di Paolo Corbellini e Davide Bozzo.
Non è mancato qualche momento di paura per l’uscita di strada della Renault Clio R3 di Michel della Maddalena e Federica Mauri: auto in fiamme e distrutta; nessun problema, ed è ciò che più conta, per i giovani valtellinese e comasca.
Prossimo appuntamento in Lombardia, nel fine settimana del 13 e 14 marzo, con la quinta edizione del “Motors Rally Show Pavia”, che anche per quest’anno ha visto confermato come palcoscenico il circuito di Castelletto di Branduzzo.
Albo d’oro del Rally Internazionale dei Laghi –1991 Bruciamonti-Calvi (Opel Kadett Gsi A4) 1993 Maneo-Bucci (Lancia Delta HF A6) 1994 Ogliari-Zoller (Lancia Delta HF A6) 1995 Gallio-Mometti (Lancia Delta A6) 1996 Gallio-Guizzardi (Toyota Celica A6) 1997 Ogliari-Bottinelli (Lancia Delta HF A6) 1998 Re-Bariani (Renault Clio W. A7) 1999 Dissegna-Paganelli (Ford Escort Csw. A8) 2000 Ogliari-Zoller (Toyota Corolla A8) 2001 Ogliari-Zoller (Toyota Celica A8) 2002 Ogliari-Zoller (Subaru Impreza A8) 2003 Musti-Cobianchi (Renault Clio W. A7) 2004 Chentre-D’Herin (Peugeot 306 A7) 2005 Roncoroni-De Grandi (Renault Clio W.A7) 2006 Saglio-Ciamparini (Renault Clio S1600) 2007 Maran-Maran (Renault Clio W. A7) 2008 Toia-Tosetto (Grande Punto Abarth S2000) 2009 Pensotti-Maggi (Peugeot 207 S2000) 2010 Freguglia-Falzone (Peugeot 207 S2000) 2011 Gamba-Inglesi (Peugeot 207 S2000) 2012 Crugnola- Ferrara (Citroen Ds3 R3T) 2013 Freguglia-Falzone (Ford Fiesta RRC) 2014 Freguglia-Vozzo (Ford Fiesta RRC) 2015 Freguglia-Vozzo (Ford Fiesta RRC) 2016 Miele-Mometti (Ford Fiesta WRC) 2017 Crugnola-Solari (Ford Fiesta WRC) 2018 Dipalma-“Cobra” (Skoda Fabia R5) 2019 Tempestini-Itu (Hyundai i20 R5) 2020 Non disputato a causa del Covid-19 2021 De Tommaso-Bizzocchi (Citroen C3 R5)